Le Basi della Fotografia
Apertura
L'apertura della fotocamera controlla la quantità di luce che cade sul sensore d'immagine. Per creare una fotografia correttamente esposta, il sensore di immagine richiede una certa quantità di luce. Se la foto finita risulta troppo chiara, troppa luce cade sul sensore, la foto è così sovraesposta. Mentre invece quando troppa poca luce colpisce il sensore di immagine, la stessa può diventare troppo scura, la foto risulta sotto esposta. Il pannello ha la proprietà che, quanto più è aperto, meno profondità di campo genera, al contrario quando è chiuso più profondità di campo crea. Il numero f indica la relativa apertura della lente alla lunghezza focale. Più è aperto, minore è il numero, per esempio: apertura f / 1.4. più il diaframma è chiuso, più alto è il numero f, per esempio: apertura f / 11.
Velocità ISO
La sensibilità ISO nelle fotocamere digitali corrisponde alla sensibilità alla luce del sensore d'immagine. Bassi valori ISO sono settati per una situazione di sole brillante, all’incirca 100-200 ISO. Quando all’esterno c’è più scuro o si è in una stanza chiusa, l’ideale è aumentare il valore ISO. Con un alto valore ISO, si catturano le immagini anche con una bassa illuminazione. Un aumento della sensibilità significa che è necessaria meno luce per avere una corretta esposizione dell’immagine. C’è una relazione lineare con il diaframma.
Tempo di esposizione
Il tempo di esposizione controlla per quanto tempo la luce cade sul sensore di immagine. Più lungo è impostato il tempo di esposizione, maggiore è il rischio, che l’immagine risulti non nitida ma sfuocata. Tramite il tempo di esposizione, lo stesso soggetto può essere rappresentato in diversi modi. Se ad esempio si vuole rappresentare un flusso d’acqua in modo fluente o statico. Se si desidera bloccare oggetti in rapido movimento nell'immagine stessa, è necessario utilizzare una bassa velocità dell'otturatore (ad es. 1/1000 sec.). Se si vuole rappresentare l'acqua che scorre, si dovrebbe scegliere un tempo di esposizione più alto (circa 1/160 sec.). In combinazione con il diaframma (quanta luce può entrare) e il tempo di esposizione (per quanto tempo la luce può entrare) viene controllata la quantità di luce.
© 2016 – x-working